
Citazioni
Fase Lunare
Primo Quarto
8.5 giorni
62% luminosa
Uribili
30-06-2025 11:31
Online
"Una cosa sola desidero: che gli studiosi di ermetismo magico, italiani, non si separino, non si dividano, non si combattano tra loro in ardite polemiche, ma come figli della Grande Arte si tengano stretti con l’Amore intorno al punto criticissimo della ricerca per la Scienza più umana che l’uomo sia mai audacemente pervenuto a possedere. L’ermetismo, la magia, la filosofia delle forze occulte non si riducono a semplice erudizione né ad esercizi verbali ed oratorii. Bisogna conquistare, possedere, conservare, come la sfinge, per poi donare ai poveri della Scienza e dell’Arte quando si è pronti al sacrificio di nobilmente sentirsi prodigo."
(J,M, Kremmerz)
Passiamo ora alla memoria, vero tesoro in cui si conservano i prodotti dell’invenzione e delle altre parti della retorica. La memoria ha qualcosa di artificiale che non dipende solo dalla natura? È una domanda che tratteremo più a proposito un’altra volta. Oggi ne parleremo come se si fosse d’accordo nel riconoscere l’influenza dell’arte e dei suoi precetti su questa facoltà, spiegheremo i motivi di questa opinione; per il momento limitiamoci ad esporre questa teoria. Ci sono dunqu
(Schola philosophica hermetica classica italica) Parag. N. 1. – Filosofi parolai e scienziati di limitati sensi indagativi devono far posto ad una scuola razionale di cultura che indicherà la via alle masse perché segni il limite in cui il filosofo deve fondersi con lo scienziato e camminare alla conquista della verità «pro salute populi». Parag. N. 2. – La nostra scuola prettamente investigativa non deve essere presa per filosofia nel senso parolaio e propiziare ai novelli teologi
I DISCORSI SACRI DI ERMETE TRISMEGISTO. PRESENTAZIONE a cura della Schola Philosophica di Teurgia Ermetica “Salvatore Mergè” Ermete Trismegisto rappresenta la personificazione della Sapienza, la sua Parola è l’unico vero Corpus Hermeticum mai esistito, che rivive nelle diverse epoche storiche attraverso l’INSEGNAMENTO ORALE. Così è stato per i sacerdoti “egizi” che negli antichi templi mediarono la Conoscenza sacra e scientifica dall’Oriente antico in
a cura della Schola Philosophica di Teurgia Ermetica “Salvatore Mergè” All’ ESSERE UNICO, tra tutti gli esseri, l’ONNIPOTENTE IDDIO! Tu che abbracci d’innumerevoli raggi ogni esistenza visibile ed invisibile, la vita si muove in Te, come l’onda nell’Oceano. Tu che vesti la forma perfetta d’ogni esistenza, Sei Luce per l’intelletto, Amore e Perdono per il cuore, Carità per lo spirito assetato di Verità. Tu che ami gli umili e i puri di cuo
L’influenza di San Paolo nell’opera di Giuliano Kremmerz a cura della Schola Philosophica di Teurgia Ermetica “Salvatore Mergè”, ultimo discepolo del Maestro Kremmerz. Giuliano Kremmerz nominava ripetutamente san Paolo nelle conversazioni private con i rari discepoli che lo seguivano, tra cui il suo ultimo discepolo Salvatore Mergè; così anche nelle sue opere, il Maestro Kremmerz, divulgatore instancabile della dottrina ermetica cristiana, trovava sempre modo di farvi riferiment
Presentazione del manoscritto di Giuliano Kremmerz a cura della Schola Philosophica di Teurgia Ermetica ”Salvatore Mergè” Riproponiamo di seguito il manoscritto di Giuliano Kremmerz già noto con il titolo “Catechismo della Fratellanza di Myriam”. Lo scritto è davvero rilevante, in quanto risponde in maniera esaustiva e concisa a molte delle domande di carattere generale più comuni, specie tra coloro che vengono in contatto per la prima volta con la Fratellanza Terapeutico Mag
Lettera firmata, indirizzata al Maestro della Schola, ricevuta per email. Buongiorno, sono arrivato sul sito della Schola Ermetica navigando in Internet, è stata per me davvero una bella sorpresa scoprire l’articolo “La coscienza che diviene Amore di Dio”, l’ho letto tutto di un fiato, mi ha colpito molto e non ho perso tempo, ho subito deciso di scriverle questa email. Premetto di sapere poco di Giuliano Kremmerz, i miei interessi sono le religioni e la spiritualità ma fino ad o
Vogliamo presentare alcune delle più belle pagine scritte dal Maestro Giuliano Kremmerz ispirate dall’Amore per la Donna, tratte dal testo “Angeli e demoni dell’Amore”.Parole più che mai profetiche quelle del Maestro di cui in questi giorni stiamo forse vedendo le conseguenze più crude. Mai prima d’ora le donne erano state oggetto di così vili e ripetuti attacchi, come negli ultimi tempi, e non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico e soprattutto mentale, nel tentativ
LE SCONCERTANTI RIVELAZIONI SULLE ISTRUZIONI E PRATICHE INSERITE NEL CORPUS PHILOSOPHICUM TOTIUS MAGIAE. La diffusione delle istruzioni e delle pratiche contenute nel Corpus Philosophicum Totius Magiae ha rappresentato il più riuscito dei tentativi di “rovesciare” la Fr+ Tm+ di Myriam e di gettare discredito sul suo fondatore, il dott. Giuliano Kremmerz. Giuliano
“SALVATORE MERGÈ (ELIS ELIAH)” “NOI DISCEPOLI DI GIULIANO KREMMERZ DOBBIAMO ESSERE PURI, INIZIATI, ERMETISTI MIRIAMICI CRISTIANI, FIGLI DI DIO, NON ATEI, NÉ OCCULTISTI, NÉ MASSONI.” “IL TENTATIVO DI SOSTITUIRE LA DIMENSIONE SPIRITUALE, SACRA, DELLA VITA UMANA, CON PRATICHE PARTICOLARI DI POTERE MATERIALE, È VENUTO ALLO SCOPERTO DELLA LUCE DEL GIORNO; NON LASCIARTI INGANNARE E SOPRATTUTTO NON DISPERARE MAI!” (Salvatore Mergè)  
![]() |
|
Non si può raccontare una melodia: la si può suonare. Ma per farlo bisogna possedere uno strumento accordato. E l'accordo più idoneo alla nostra natura è quello di essere Puri, Iniziati. R. d. A.
|
Questa è l'unica scuola che può vantare una discendenza diretta da Maestro a Maestro senza interruzioni da oltre 100 anni, con la Schola Ermetica della Fratellanza di Miriam fondata dal Kremmerz. Ha ereditato, dallo stesso Kremmerz tutti i testi esoterici e sapienziali, base della Scuola Ermetica della Fratellanza di Myriam. E ritenendo che i migliori fiori si coltivano in giardini piccoli, per salvaguardare la propria unicità, non è mai stata disposta a fare compromessi di qualsiasi sorta, con altre seppur valide, accademie o correnti Miriamiche odierne. In sostanza la nostra tradizione deriva dalla pura tradizione miriamica kremmerziana.
Per approfondire: Articolo del blog. I Maestri